
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Che cosa offre l'indirizzo Amministrazione, finanza e marketing?
L'indirizzo Amministrazione, finanza e marketing offre una solida base culturale e competenze tecniche per operare nel sistema aziendale, utilizzare gli strumenti per il marketing, gestire prodotti assicurativi e finanziari e lavorare nel settore dell’economia sociale.
Si impara a:
-
applicare i principi generali della programmazione e del controllo di gestione;
-
orientarsi e operare nei mercati finanziari;
-
operare nel sistema delle rilevazioni aziendali con una visione d`insieme.
Per comunicare con clienti, fornitori, colleghi che operano all’estero bisogna:
-
sapere bene l’inglese e una seconda lingua;
-
conoscere i principi economici e giuridici nazionali, europei e internazionali;
-
tenersi costantemente aggiornati sulle nuove norme.
L'indirizzo dà ampio spazio all’informatica.
Dopo il primo biennio, le competenze tecniche e professionali si sviluppano all’interno di tre distinte articolazioni:
-
Amministrazione, finanza e marketing
Che cosa e come si studia?
Gli apprendimenti sono articolati in:
-
un’area di insegnamento generale, con discipline comuni agli indirizzi del settore;
-
aree di indirizzo specifiche, per formare le competenze tecnichee operative collegate agli ambiti produttivi.
Nei primi due anni, si studiano: Italiano, Inglese, Storia, Matematica, Diritto ed Economia, Scienze della Terra, Biologia, Scienze motorie e sportive, Religione cattolica o attività alternative.
Fisica, Chimica, Geografia, Economia aziendale, Informatica e seconda Lingua comunitaria sono discipline specifiche comuni ai tre indirizzi del settore Economico.
Dal terzo anno aumentano le ore dedicate all’acquisizione delle capacità operative collegate al settore: Economia aziendale, Diritto ed Economia politica.
Un ruolo cruciale hanno i laboratori, ma anche gli ambienti di lavoro dove ogni alunno frequenta stage, tirocini, alternanza scuola-lavoro.
Le ore settimanali di lezione sono 32, di 60 minuti ciascuna. In totale, si effettuano 1056 ore di scuola all'anno.
Grazie all’autonomia, gli istituti tecnici hanno l’opportunità di modificare fino al 20% dell’orario annuale delle lezioni per realizzare attività e insegnamenti facoltativi.
Nel diploma finale, rilasciato con l’esame di Stato, sono certificate le competenze del profilo generale e quelle acquisite con le opzioni.
